30 Maggio
2019

MIGRATECH 4.0 DI LB PER SAXA GRES: GRES PORCELLANATO PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
Nell’Aprile scorso LB ha siglato un accordo con SAXA GRES, la più importante realtà produttiva di materiali da pavimento e rivestimento situata al di fuori dal distretto di Sassuolo, per la fornitura di un impianto composto da 3 linee complete di preparazione impasto, volto a realizzare sampietrini in GRES PORCELLANATO; si tratta di una versione fedelissima, sostenibile e molto più economica del caratteristico cubetto di basalto, diventato negli ultimi anni un prodotto di import dai mercati asiatici, a causa del progressivo esaurimento in Europa delle pietre dure di basalto.
Il percorso porterà SAXA GRES e i suoi prodotti unici al mondo a giocare un ruolo sempre più importante nel comparto della ceramica Made in Italy, puntando su innovazione, sostenibilità, know-how estetico e materiali di alta gamma.
L’impianto entrerà in funzione nei primi mesi del 2020 e permetterà una produzione totale di 45 ton/ora.
I risparmi garantiti con l’utilizzo della tecnologia LB rispetto ai processi tradizionali ad umido sono i seguenti:
gas: 68,2 %
acqua: 69,7 %
additivi: 95%
Sull’impianto sono installati i nuovi sistemi software LB 4.0 per il controllo dei processi produttivi e per garantirne la massima efficienza possibile.
La fornitura comprende inoltre un programma di manutenzione programmata e preventiva che include la vendita, gestione e installazione dei ricambi (anche di normale usura).
Quello di Saxa è un progetto di eccellenza dove si mescolano innovazione e ricerca, creatività, investimenti, occupazione, valori che rispecchiano e sposano la politica industriale di LB per la fabbrica del futuro.
Una storia di successo resa possibile esclusivamente dall’attivazione della circular economy: non ci sono più scarti, solo materie o energia da riutilizzare, con brevetti innovativi e nuovi processi aventi caratteristiche pregevoli anche dal punto di vista economico e finanziario.
E’ l’esempio che si può uscire dalla crisi, soprattutto quella del manufatturiero italiano, con innovazioni a 360 gradi: ambientali, economiche, produttive.
La materia prima, trattata con tecnologia LB, diventa in questo caso una fonte di risparmio/profitto in quanto l’azienda di Roccasecca (Frosinone) ottiene un ricavo nell’utilizzare una tipologia di ceneri inertizzate, uno scarto di lavorazione da inceneritore che attualmente risulta materiale molto oneroso da smaltire.
Il materiale da esterni di SAXA GRES sarà infatti composto per una percentuale di circa un terzo di questi materiali di recupero.
Questo prodotto innovativo consente di rendere perfettamente sicure le pavimentazioni con esso realizzate; si tratta di una tecnica inedita coperta da brevetto industriale, che rende stabili le ceneri incluse nel prodotto, al punto che le stesse potranno essere utilizzate anche per superfici interne.
Con questa innovazione inoltre si protegge l’esaurimento delle materie prime presenti nel territorio e si riattivano abilità, competenze ed esperienze tecnologiche ad oggi in regresso.
Il progetto circolare e sostenibile di SAXA GRES ha puntato a valorizzare anche e soprattutto il capitale umano. Con la riapertura dello stabilimento di Roccasecca, la proprietà si è impegnata a riassumere tutto il personale ex Ideal Standard, garantendo un centinaio di nuovi posti di lavoro, cui sommare tutto l’indotto. Un’operazione non semplice in tempi di crisi come quello che stiamo vivendo e per un polo particolarmente sofferente come quello di Roccasecca.

Ti potrebbe interessare anche

CONFINDUSTRIA EMILIA PER I 50 ANNI DI LB
9 Giugno 2023
Ringraziamo Confindustria Emilia per averci omaggiato della prestigiosa targa celebrativa del 50º anniversario di LB. Questo riconoscimento è una testimonianza tangibile del nostro impegno costante per l’eccellenza, la ricerca tecnologica e la crescita sul territorio.

IMPIANTO LB PER BG TECHNOLOGIES, PUNTO DI RIFERIMENTO DELL’EDILIZIA ISRAELIANA
31 Maggio 2023
LB ha sottoscritto un accordo con l’azienda israeliana BG Technologies, facente parte del gruppo Ashtrom, produttore di materiali da costruzione da oltre 30 anni, per la fornitura di un impianto per la produzione di colle adesive per piastrelle. Il cliente aveva la necessità di realizzare un impianto che consentisse la realizzazione di malte e colle […]

LB TECHNOLOGY PRESENTA IL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ DI GRUPPO, IL SECONDO PER LA SOLA LB
24 Maggio 2023
Nell’anno in cui festeggia il 50° anniversario dalla fondazione, LB Technology pubblica il primo Bilancio di Sostenibilità di gruppo (il secondo per la sola LB), che rimarca come gli importanti risultati economico-finanziari ottenuti nel 2022 siano stati affiancati da una sensibile evoluzione della strategia nella gestione delle tematiche ESG (Environmental, Social e Governance). “Per il […]

L’INDIANA BLUEART SCEGLIE LB PER LA PRODUZIONE DI GRES PORCELLANATO TECNICO
8 Maggio 2023
LB ha sottoscritto un accordo con l’indiana Blueart per la fornitura di una torre tecnologica con scagliatore e Mixer per la produzione del porcellanato tecnico in tutta massa. Blueart aveva la necessità di aumentare il livello qualitativo ed estetico della linea produttiva del gres porcellanato tecnico. La soluzione ideata da LB è stata di realizzare […]

LB PER LE GRANDI LASTRE DELL’AZIENDA INDIANA VARMORA
3 Maggio 2023
LB ha finalizzato un accordo con l’importante azienda indiana Varmora per la fornitura di un impianto di alimentazione linea grandi lastre con torre tecnologica, I kit Flaketech (per effetto terrazzo) e Rolltech (per effetto cemento). Varmora è uno dei primi cinque gruppi ceramici indiani, basato a Morbi, ha una produzione giornaliera di oltre 110.000 mq. […]